Elezioni Europee 2024
Elezioni dei membri del parlamento europeo 2024
Esercizio del diritto di voto per l'elezioni del Parlamento europeo spettanti all'Italia da parte dei cittadini dell'Unione europea residenti in Italia. Devono presentare al sindaco del comune di residenza, ove non lo abbia già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizioni nell'apposita lista aggiunta e istituita presso lo stesso comune per il voto alle elezioni europee. Tale domanda deve essere presentata, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del citato decreto legge n. 408/94, convertito dalle legge n. 483/94, "non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la consultazione" e cioè entro l'11 marzo 2024 (considerando data della votazione domenica 9 giugno 2024).
Istruzioni per la la presentazione e e ammissione alle candidature: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/pubblicazione-n1-elezioni-europee-ed2024
Voto degli studenti fuori sede. Domande entro il 5 maggio
In occasione delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno prossimi gli studenti “fuori sede” potranno votare, per la prima volta, per le liste e i candidati della propria circoscrizione territoriale di origine, senza la necessità rientrare nel comune di residenza.
La nuova modalità di voto, introdotta in forma sperimentale dall’articolo 1-ter del decreto-legge n. 7/2024, convertito dalla legge n. 38/2024, consentirà agli studenti domiciliati per un periodo di almeno tre mesi in un comune fuori dalla propria regione di residenza di votare: nel comune dove vivono temporaneamente se questo appartiene alla stessa circoscrizione elettorale del comune di residenza; in seggi speciali istituiti nel capoluogo di Regione del comune dove vivono temporaneamente, se quest’ultimo appartiene ad una circoscrizione elettorale diversa da quella di residenza.
Per l’ammissione al voto “fuori sede” gli studenti interessati devono presentare un’apposita istanza al Comune di residenza entro il 5 maggio 2024 utilizzando, preferibilmente, l’allegato modello di domanda. La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024. Entro martedì 4 giugno 2024,
il comune di temporaneo domicilio, ovvero comune capoluogo della regione in cui è situato il comune di temporaneo domicilio, rilascerà allo studente fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare.
L’attestazione potrà essere rilasciata anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici e dovrà esibita al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale. Gli studenti fuori sede hanno diritto alle vigenti agevolazioni di viaggio dal comune di temporaneo domicilio al capoluogo di regione e ritorno per l’esercizio del diritto di voto presso la sezione speciale di assegnazione. Gli studenti ammessi al voto fuori sede nelle speciali sezioni istituite presso i capoluoghi di regione potranno poi valutare di svolgere la funzione di componenti dei seggi speciali laddove i Sindaci ritenessero, se necessario, di individuarli.