Regione Campania

Paolo LAUDISA Primarie emotività Museo-FRaC Baronissi Galleria dei Frati 18.10 > 05.11.2025

Sabato 18 ottobre, alle ore 18:30, sarà inaugurata la mostra personale di PAOLO LAUDISA, dal ti-tolo Primarie emotività, realizzata in collaborazione con il Museo ARCOS di Benevento e con il contributo della Regione Campania «Unità Operativa Dirigenziale 50.12.01 “Promozione e Valo-rizzazione di Musei e Biblioteche” - Direzione Generale 12 “Politiche Culturali e Turismo”, 2025.
Data:

15/10/2025

Immagine: laudisa
© sconosciuto - Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

Descrizione

Curata da Massimo Bignardi, direttore artistico del Museo-FRaC, l’esposizione propone un percorso disegnato da poco più di venti dipinti, realizzati dall’artista nel corso degli ultimi due decenni. La pittura di Laudisa, fin dagli anni ottanta quando compare sulla scena espositiva nazionale e poi in-ternazionale, si è posta come una profonda riflessione sul colore, sulla sua capacità di intercettare la natura dell’emozione, della sua istantanea capacità di toccare le profondità della psiche.
“La mostra, dedicata alle opere di Paolo Laudisa – dichiara il Sindaco di Baronissi Anna Petta –, fornisce un ulteriore spunto per rileggere significative pagine della storia dell’arte contemporanea a partire dalla particolare stagione segnata dagli anni ottanta, dibattito nel quale l’artista s’immette come una presenza attiva sin dalle mostre di quel decennio, così come tiene a evidenziare il curatore nel testo critico che introduce questo catalogo. La sua è una vicenda culturale che ha saputo, nel tempo, coniugare il magistero dell’insegnamento con l’attività di studio e di ricerca, sia in pittura sia, in primis, nell’ambito dell’incisione. Con la personale dedicata a Paolo Laudisa, il Museo-FRaC Baronissi entra nel vivo della programmazione espositiva di questo autunno: una personale che apre a quelle di altri due artisti, Rosaria Matarese e Mario Persico, certamente tra i grandi protagonisti delle neoavanguardie degli anni sessanta. A nome dell’Amministrazione e mio personale, ringrazio il maestro Laudisa per la disponibilità e, per l’entusiasmo”.
Una proposta espositiva che “attraversa, per punti gran parte dell’esperienza artistica di Laudisa – rileva il prof. Massimo Bignardi – quasi interamente dedicata al colore, suo principale protagonista della sua pittura. «Che i colori abbiano le loro cause caratteristiche e i loro caratteristici effetti, questo lo sappiamo», affermava Wittgenstein in una delle tante Bemerkungen über die Farben, osservazioni sui colori, scritte negli ultimi anni della sua vita, sostenendo, inoltre, che «essi sembrano darci da risolvere un enigma, un enigma che ci stimola». Caratteristici effetti che ho colto inquadrando, uno dopo l’altro i dipinti che Paolo Laudisa mi ha mostrato nel suo studio a Roma sul finire della scorsa primavera. L’impatto, ovvero l’ ‘impressione’ del colore sulla retina, effetto affidato al pigmento dato in polvere che rende impercettibile la superfice, fa emergere una luce che avvolge, senza creare ombre. Una luce interiore amplificata dal ricorso a tele di grandi dimensioni,alle quali ricorre l’artista sin dagli anni ottanta. In effetti esse contribuiscono ad accelerare il processo di coinvolgimento emotivo che avvolge la visione, spingendola al di là del dato fenomenico, anzi sollecita quelle che l’artista definisce ‘primarie emotività’. Oltre la forma del telaio, al di là dei margini di superfici solitamente rettangolari, il colore si spande, caratterizza lo spazio che accoglie l’opera.” La mostra chiude domenica 5 novembre.

A cura di

Sportello Polifunzionale

Lo Sportello Polifunzionale si occupa delle attività relative ai servizi Urp, Informagiovani, Accettazione e Protocollo

Orario di ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

05/11/2025

Numero comunicato

.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito